- console
- 1còn·so·les.m.1. TS stor. nell'antica Roma: ognuno dei due supremi magistrati creati annualmente e insigniti del potere militare, della facoltà di convocare e presiedere le riunioni popolari e senatoriali, di proporre le leggi, della cura dell'amministrazione finanziaria e dei lavori pubblici2. TS dir.intern. diplomatico a cui lo Stato affida, nelle più importanti città di un paese straniero, compiti di tutela dei propri cittadini e incarichi di natura amministrativa, giurisdizionale e di rappresentanza: il console inglese a Roma3. TS stor. nel Medioevo, supremo magistrato, in alcune repubbliche e comuni italiani | in alcune città dell'età comunale, magistrato al quale venivano affidate le cause civili | magistrato che gestiva le colonie di mercanti che commerciavano nei centri commerciali esteri: il console veneziano di Costantinopoli4. TS stor. durante il regime fascista: miliziano volontario il cui grado era analogo a quello di colonnello dell'esercito\VARIANTI: 2consolo.DATA: 1219 nell'accez. 3.ETIMO: dal lat. cōnsŭle(m).POLIREMATICHE:console del mare: loc.s.m. TS stor.console designato: loc.s.m. TS stor.————————2con·so·les.f.inv. ES fr. {{wmetafile0}}1. TS arred. tavolo da parete retto anteriormente da due gambe, destinato a sostenere oggetti ornamentali e generalmente completato da una specchiera2. TS mus. parte dell'organo che contiene la tastiera, la pedaliera, i pedali, i registri e gli altri elementi utilizzati dal musicista3. TS tecn. pannello contenente le attrezzature di controllo e di comando di vari dispositivi e impianti4. TS inform. sezione di un computer che consente all'operatore di controllare la regolarità delle operazioni, di apportare correzioni e di comunicare all'unità centrale informazioni e comandi\VARIANTI: consolle.DATA: 1832.ETIMO: forse accorc. di consolateur, nome di una mensola per appoggiare i gomiti nel coro della chiesa.
Dizionario Italiano.